A cura
di Luciano
Catalioto,Raffaele Manduca e Luigi Santagati
Notes
INDICE
- EDITORIALE
- RAFFAELE MANDUCA
Immagini, scritture, pietre: le ragioni di un incontro
Immagini
- PAOLO MILITELLO
Rappresentazioni, pratiche e governo del territorio nella Sicilia d’età moderna
- PLACIDO CURRÒ
Immagini, linguaggi, emotività popolare nelle rivoluzioni siciliane
- ROBERTO MOTTA
I Virgineddi all’Acqua Santa di Tortorici e u Viaggiu dei Ramara di Troina: percorsi rituali nei Nebrodi
Scritture
- HENRI BRESC
Mediterraneo medievale e geografia della Grazia: la Sicilia nelle litanie marinare
- LUCIANO CATALIOTO
Il Vescovato di Lipari-Patti in Età sveva (1196-1266)
- GIUSEPPE PANTANO
Il fiume dell’emiro: storia ed etimologia di un relitto di idronimo arabo nel territorio di Montalbano Elicona
- SALVATORE LA MONICA
La Sicilia dei Lanza. La scalata nei secoli del lignaggio al vertice del potere feudale
- SHARA PIRROTTI
Modelli scientifici e suggestioni culturali del regno di Sicilia nell’ideazione della Divina Commedia di Dante Alighieri. Un’ipotesi.
- FABRIZIO D’AVENIA
Sicilia ecclesiastica tra Madrid e Roma (secoli XVI-XVII): né splendido, né misero isolamento
- SALVATORE BOTTARI
La rivolta di Messina nello scenario politico europeo di fine Seicento
- SAVERIO DI BELLA
Popolo e rivoluzione della Sicilia del Risorgimento: Messina
- RAFFAELE MANDUCA
Una, due … nessuna rivoluzione. I moti del ’20-’21 e la rivoluzione del ’48 in un centro interno della Sicilia
- DOMENICO VENTURA
Imprese e imprenditori nella storia di Fiumedinisi (secoli XV-XIX)
- ANTONINO TERAMO
I vescovi e le rivoluzioni dell’Ottocento siciliano
- ELEONORA DELLA VALLE
L’Archivio di Stato di Messina per la promozione di una cittadinanza attiva
Pietre e territori
- LUIGI SANTAGATI
La via consolare romana Pompeia tra il Faro e Catania
- FILIPPO IMBESI
Nelle terre dei monaci di Gala. “Cube” nel versante tirrenico della Sicilia nord-orientale
- ANTONIO CUCUZZA
Castelli demaniali nella Sicilia-frontiera da una relazione inedita di fine Cinquecento
- GIUSEPPE TIZZONE
I contemplatori del cielo
- SANTINO RECUPERO
La famiglia Furnari e la rivolta di Messina del 1674: il duca don Ferdinando e la confisca dei beni
- FILIPPO SCIARA
Il casale di Furnari nel Medioevo
- GIOVANNI PRIVITERA
I Marziani, principi di Furnari
- PIERO GAZZARA
Il sistema delle fortificazioni di Rometta e i fatti d’armi: dai Bizantini all’età moderna
- ALESSANDRO FUMIA
La topografia di Messina dal XIII al XIX secolo
- GIUSEPPE ARDIZZONE GULLO
Il palazzo reale di Messina e i lavori eseguiti nel ‘500